Vino Libero

Lungarotti, un’azienda che vive e interpreta il suo territorio con un’identità tutta umbra. Sicuramente una delle più femminili, che ha il volto delle sorelle Chiara e Teresa e, per l’ambito più squisitamente culturale della Fondazione Lungarotti, quello della loro madre Maria Grazia.

Marchio simbolo dell’Umbria, l’azienda è nota per la qualità dei suoi vini prodotti in filiera completa con viticoltura sostenibile (biologica a Montefalco) e attenzione profonda alla salvaguardia energetica e ambientale. Due le cantine: a Torgiano e a Montefalco, nel cuore delle due zone DOCG della regione, e 250 ettari di vigneti.

Lungarotti è anche cultura, con il Museo del Vino – MUVIT- unico al mondo per le preziose collezioni d’’arte a tema, e il Museo dell’Olivo e dell’Olio – MOO.

Lungarotti è anche accoglienza: una delle prime aziende in Italia artefici di un enoturismo ante-litteram che si articola nelle varie aziende del Gruppo – dal Resort Le Tre Vaselle con Spa di vinoterapia, agli agriturismi di Poggio alle Vigne – collegate sinergicamente tra di loro per la valorizzazione del territorio. Il vino ne è il fulcro e il marchio è da oltre 50 anni garanzia di qualità attraverso gli elementi del buon vivere italiano.

In un mondo che raccomanda il “fare sistema”, l’esperienza Lungarotti è perciò esemplare e impersona, con orgoglio, l’Italian lifestyle contribuendo a diffonderlo nel mondo.

.

Visita il sito www.lungarotti.org

 

Montefalco Sangrantino

Umbria Grechetto