Borgogno è legato ad una delle più antiche case vinicole del Piemonte: nasce, infatti, nel 1761 e da allora l’alta qualità dei prodotti offerti fa sì che il nome sia sempre più conosciuto ed apprezzato.
Prova ne è la scelta del suo Barolo, nel 1861, per il pranzo ufficiale celebrativo dell’Unità d’Italia, e nel 1886 per il banchetto in onore di Nicola II Romanov Zar di tutte le Russie, ospite dei Savoia.
Il Barolo di Borgogno è frutto delle uve nebbiolo di cinque vigneti di proprietà: “Liste”, “Cannubi”, “Cannubi San Lorenzo”, “San pietro delle Viole” e “Fossati”. Un’accurata vinificazione di tipo tradizionale, senza l’impiego di lieviti selezionati, conferisce ricchezza e struttura al Barolo rendendolo atto ad un lungo invecchiamento e permettendogli di mantenere anche le caratteristiche di freschezza.
Esso riposa maturando nelle grandi botti di Rovere di Slavonia in un ambiente fresco e quieto, sotto il costante e minuzioso controllo di esperti cantinieri.
Visita il sito www.borgogno.com
*Alcuni vini di annate antecedenti il 2013 potrebbero non soddisfare pienamente i requisiti di campagna poiché riferiti a produzioni in fase di conversione al modello di agricoltura stabilito dal Disciplinare Tecnico di Produzione Integrata adottato da Vino Libero.