DegustazioneQuantità di solfitiInformazioni aggiuntive
La potenza del Nebbiolo di Serralunga secondo la più antica delle tradizioni
Nasce
Da un’attenta selezione di vigneti di proprietà situati nel comune di Serralunga d’Alba
Cresce
Per un anno in botti di rovere di grande dimensione e per un altro anno in bottiglia
Si Libera
Morbido e avvolgente, con un finale balsamico lungo e ben equilibrato; ottimo a 18°C.
almeno -40% della quantità consentita dalla legge
Cantina | Mirafiore |
Annata | 2013 |
Capacità lt | 0,75 |
Gradazione alcolica | 14,0% vol |
La zona di produzione | Comune di Serralunga d’Alba (CN) |
Vitigni | Nebbiolo |
Descrizione vigneto | Vigneti di media e alta collina (300-450 m slm), ricchi di argille e marne calcaree ed esposti a est. Quest’ultima caratteristica permette di esaltare a pieno le note Floreali caratteristiche del Nebbiolo. |
Allevamento e potatura | Allevate a Guyot con una densità di 4.500 piante/ha e una bassa produzione, 70 q.li di uva ad ettaro. La fertilizzazione è curata solo con prodotti di matrice organica |
Commento | I terreni esposti ad est conferiscono al vino una nota aromatica molto floreale e speziata |