La Vita…Quantità di solfitiScopri di più
Un vino d’impatto, con una forte personalità del territorio
Nasce
Da uve Schioppettino, a Rocca Bernarda in Provincia di Udine, un vitigno autoctono che mantiene caratteri selvatici.
Cresce
Prima in acciaio per qualche mese, dove svolge le fermentazioni, poi affina per 18 mesi in barriques e almeno altri due anni in bottiglia.
Si Libera
In armonia, come i veri vini di carattere, da gustare a 18ºC.
Almeno -40% della quantità consentita dalla legge
Cantina | Le Vigne di Zamò |
Annata | 2013 |
Capacità | 0,75 lt |
Gradazione alcolica | 13,5% vol |
La zona di produzione | Comune di Manzano (UD) |
Vitigni | Schioppettino |
Descrizione vigneto | Selezionate tra i tre Terroirs dell’azienda: Buttrio, Rosazzo e Rocca Bernarda. La lotta alle erbe infestanti è gestita solo con sfalci e lavorazioni del terreno |
Allevamento e potatura | Allevate a Guyot con densità intorno a 5.500 piante/ha. La fertilizzazione è curata solo con prodotti di matrice organica |
Commento | Al palato è armonico, complesso, di buona struttura. Molto adatto a chi cerca vini sostanziosi, d’impatto, con una loro specifica personalità dettata dal vitigno e dal territorio |