La Vita…Quantità di solfitiScopri di più
Uno dei pochi vini bianchi capaci di invecchiare con calma e rendere un piacere infinito nel profumo e nel gusto
Nasce
In vigneti coltivati come un giardino, tra le morbide colline di Staffolo, in un’area privilegiata ed esclusiva: l’unica in cui il Verdicchio può denominarsi “Classico”.
Cresce
Le uve diraspate in modo soffice, la fermentazione in acciaio e poi 8 mesi di riposo in acciaio e 8 mesi in bottiglia.
Si Libera
Con profumi intensi, eleganti, complessi ed imponenti, avvolgente ed armonico al palato, con un finale persistente
almeno -40% della quantità consentita dalla legge
Cantina | Fulvia Tombolini |
Annata | 2013 |
Capacità | 0,75 lt |
Gradazione alcolica | 14,0% vol |
La zona di produzione | Staffolo (AN) |
Vitigni | Verdicchio |
Descrizione vigneto | Esposizione sud-est; colline di media altezza 400m s.l.m. con terreno prevalentemente argilloso. La lotta alle erbe infestanti è gestita solo con sfalci e lavorazioni del terreno |
Allevamento e potatura | Allevate a guyot monolaterale con densità di 3.600 ceppi/ha. La fertilizzazione è curata solo con prodotti di matrice organica |
Commento | La famiglia Tombolini, che dal 1921 produce Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico, conosce bene quanto sia longevo e quanto sia generoso questo vino “invecchiando” |