La Vita…Quantità di solfitiScopri di più
Il vero Verdicchio: opulento ed elegante, fresco e vibrante
Nasce
In vigneti coltivati come un giardino, tra le morbide colline di Staffolo, in un’area privilegiata ed esclusiva: l’unica in cui il Verdicchio può denominarsi “Classico”.
Cresce
Le uve diraspate in modo soffice, la fermentazione in acciaio e poi 8 mesi di riposo in acciaio e 8 mesi in bottiglia.
Si Libera
Intenso e pulito, pieno e consistente, lungo e ben equilibrato, ottimo a 10/12°C.
almeno -40% della quantità consentita dalla legge
Guarda il Certificato di Analisi della solforosa
Cantina | Fulvia Tombolini |
Annata | 2013 |
Capacità | 0,75 lt |
Gradazione alcolica | 14,5% vol |
La zona di produzione | Staffolo (AN) |
Vitigni | Verdicchio |
Descrizione vigneto | Esposizione sud-est; colline di media altezza 400m s.l.m. con terreno prevalentemente argilloso. La lotta alle erbe infestanti è gestita solo con sfalci e lavorazioni del terreno |
Allevamento e potatura | Allevate a Doppio Capovolto con densità di 3.600 ceppi/ha. La fertilizzazione è curata solo con prodotti di matrice organica |
Commento | Un’espressione fantastica di uno dei più importanti vitigni autoctoni bianchi italiani: il verdicchio capace di regalarci grandi bianchi da invecchiamento |